Ad organizzarlo i responsabili di «Umbria una foto al giorno», pagina Fb con più di 21mila iscritti, con alle spalle mostre in tutta la regione, un magnifico libro fotografico sull’Umbria ed una serie di iniziative collegate al mondo dell’immagine. Docente del corso Silvio Agazzi, amministratore del gruppo e professionista con anni di «esperienza sul campo» ed una enorme cultura fotografica
«Non si tratterà solo di tecnica, ma di un vero e proprio viaggio nel mondo della fotografia dalle origini ad oggi. Per scattare occorre non solo occhio e tecnica, ma anche cultura, elemento che fa la differenza tra una foto e uno scatto».
Altri argomenti: la fotocamera e il sensore, l’immagine e la risoluzione; il colore ed il bianco/nero; gli archivi di memoria, formato dei files, ecc.
Saranno sei incontri di due ore e mezzo ogni lezione più un’uscita pratica su campo
Photoshop & Lightroom Descrizione degli strumenti principali di Photoshop per la fotografia. Utilizzo dei Livelli, dei Livelli di regolazione e cenni sugli Oggetti Avanzati. Esempi di correzione sulle immagini con l’utilizzo di Curve e Livelli Gli strumenti di fotoritocco principali: Clone, Pennello Correttivo e Riempimento in Base al Contenuto. Gli strumenti di selezione e le Maschere di Livello.
Il docente sarà a disposizione per domande o dubbi nella pausa del pranzo per chi vorrà fermarsi insieme a noi.
Chi partecipa può portarsi il proprio computer portatile anche se non sono previste delle esercitazioni. È consigliato anche l’uso di un blocco e una penna per prendere eventuali appunti.
Organizzare il flusso di lavoro. La fase di importazione. L’inserimento di parole chiave. L’importanza dei metadati. L’organizzazione del progetto fotografico. Cartelle e raccolte. La selezione delle immagini migliori. Usare il filtro in Libreria. L’organizzazione e la ricerca in archivio. L’esportazione del file: tipi di file, risoluzione e profili di colore, I servizi di pubblicazione. Che cos’è un file raw e come si costruisce. Sviluppare una idea di post produzione. Il bilanciamento del bianco ‘perfetto’ non esiste. Gli strumenti globali: esposizione, contrasto, chiarezza… Gli strumenti di correzione selettiva: sfumature e pennello Usare gli strumenti selettivi con maschera automatica. I nuovi profili di colore: come crearli ed applicarli. I Preset creativi: come crearli con mappature di colore personali. Ottenere diverse versioni con le copie virtuali e le istantanee. Il passaggio al bianco e nero